TRASH-ENDENZE. Incontro sulla fenomenologia del trash
Quando si parla di trash, comunemente si indica qualcosa con un’accezione esclusivamente negativa. Trash, del resto, significa “spazzatura”. Il termine è stato adottato per indicare la cosiddetta sotto-cultura, simbolo di decadimento socio-culturale.
Ma è davvero solo questo il trash?
Anni fa mi facevo questa domanda con un paio di amici e, dopo ore di discussioni sull’argomento, siamo giunti alla conclusione che il trash fosse molto di più e che meritasse uno studio più approfondito. Abbiamo così deciso di classificarlo in un modo particolare. Ci siamo immaginati come una sorta di spazzini virtuali, intenti a scovare il trash ovunque (perché il trash È ovunque!) e a dividerlo, come nella migliore raccolta differenziata.
In quest’ottica è nata la nostra “Costituzione del Trash“, un ‘documento’ ironico dove, in sostanza, abbiamo separato il trash in categorie, proprio come si divide la spazzatura: quella che si può riciclare e quella che è solo da buttare.
Da allora sono passati 7 anni e in questi sette anni il progetto “Il Regno del Trash” si è evoluto, approdando sui principali social network: facebook, twitter, flickr, youtube e spreaker.
In questi anni molti amici e conoscenti si sono cimentati con noi nella nostra particolarissima raccolta differenziata, dando un loro contributo alla causa. Quello che abbiamo capito è che in ognuno di noi c’è un’anima trash, intesa come quella parte allegra, spensierata, leggera e appassionata di qualcosa di cui solitamente ci si vergogna. Una parte che di solito si tende a nascondere, per dare un’immagine seriosa di se stessi. Noi, invece, non solo la tiriamo fuori, ma ne andiamo fieri. Perché la vita è fatta anche di leggerezza e autoironia.
Così, quando il mio amico e “collega” Nicola mi inoltrò un invito a tenere un incontro insieme a lui sulla fenomenologia del trash, accettai volentieri.
TRASH-ENDENZE nasce con l’intento di approfondire il concetto di trash, nelle sue accezioni negative e positive. Si tratta di un incontro dove si dissacrerà con ironia l’anti-cultura in tutte le sue declinazioni, mettendo in luce il decadimento culturale ma anche mostrando il bello della parte leggera e spensierata di cui accennavo prima.
TRASH-ENDENZE rientra nella programmazione di “Se un pomeriggio d’inverno“, una serie di eventi culturali organizzata da alcuni ragazzi della provincia di Bari, dove si trattano gli argomenti più disparati in ambito culturale.
Se vi trovate in zona e volete scoprire qualcosa di più sull’argomento, vi aspettiamo. E, come diciamo sempre, lasciatevi illuminare dalla magia del trash!
Cosa. TRASH-ENDENZE
Dove. Conversano (BA), Libreria “Le Storie Nuove”
Quando. Domenica 16 febbraio
Orario. 17:30
Pubblicato il 04/02/2014, in alessia, trash con tag eventi culturali, trash. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0